La misura “Investimenti Sostenibili 4.0” è un intervento agevolativo promosso dal Ministero delle Imprese e del Made in Italy nell’ambito del Programma Nazionale “Ricerca, Innovazione e Competitività per la transizione verde e digitale 2021–2027” (PN RIC), Azione 1.3.2. È rivolta alle micro, piccole e medie imprese operanti nelle Regioni meno sviluppate (Basilicata, Calabria, Campania, Molise, […]
Il Decreto Direttoriale MINI CDS del 20 dicembre 2024 rappresenta una grande opportunità per le imprese italiane che vogliono investire in tecnologie critiche e strategiche. Con una dotazione finanziaria di 300 milioni di euro, questa misura è pensata per sostenere le PMI e le grandi imprese nei loro progetti di innovazione e sostenibilità. Vediamo nel […]
Il Decreto Direttoriale del 23 dicembre 2024, emanato dal Ministero delle Imprese e del Made in Italy, rappresenta un’importante opportunità per le imprese italiane che intendono investire nella transizione ecologica e nell’efficientamento energetico. Vediamo nel dettaglio come funziona il Fondo per la Transizione Industriale e come le aziende possono accedere ai finanziamenti. Cos’è il Fondo […]
La riqualificazione urbana è uno degli strumenti più efficaci per trasformare le città e renderle più sostenibili, attrattive e funzionali. Il recente Bando per la Selezione di Piani di Sviluppo in Aree Dismesse o in Disuso, promosso dalla Presidenza del Consiglio dei Ministri, offre un’importante occasione per gli enti pubblici di valorizzare il proprio territorio. […]
La Zona Economica Speciale Unica (ZES), introdotta nel 2024, sta rivoluzionando il panorama economico del Mezzogiorno. Grazie a strumenti innovativi come il credito d’imposta pari al 60% e la semplificazione amministrativa, la ZES Unica rappresenta una leva strategica per attirare investimenti, stimolare la crescita economica e ridurre il divario con il resto del Paese. Risultati […]
Il Fondo Nuove Competenze (FNC) è tornato nel 2024 con una nuova dotazione di 1 miliardo di euro destinata a sostenere le imprese italiane nell’aggiornamento delle competenze dei propri lavoratori. Questa misura, promossa dal Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali, rappresenta una grande opportunità per le aziende che vogliono investire nella crescita professionale dei […]
La misura Transizione 5.0 rappresenta un’evoluzione cruciale per le imprese italiane che mirano a potenziare l’innovazione tecnologica e ridurre i consumi energetici. Questa agevolazione offre crediti d’imposta significativi, ma per accedervi è fondamentale comprendere appieno i requisiti, le procedure e le normative che regolano il programma. Questo articolo fornisce una panoramica dettagliata della misura, con […]
Il piano Transizione 5.0 rappresenta un’evoluzione significativa nelle politiche industriali italiane, offrendo alle imprese un’opportunità unica per combinare l’innovazione tecnologica con la sostenibilità energetica. Questo nuovo strumento, promosso dal Ministero delle Imprese e del Made in Italy, è progettato per incentivare le aziende a ridurre i consumi energetici e a migliorare la loro competitività attraverso […]
Il Fondo Regionale per la Crescita Campania (FRC) rappresenta un’opportunità significativa per le piccole e microimprese della Campania. Questo fondo, promosso dalla Regione Campania, mira a sostenere le imprese locali attraverso investimenti materiali e immateriali, favorendo la riorganizzazione aziendale e la creazione di posti di lavoro. Le domande per le agevolazioni possono essere presentate esclusivamente […]
Il Decreto Ministeriale sull’Agrivoltaico rappresenta un passo significativo nell’integrazione dell’agricoltura e della produzione di energia rinnovabile in Italia. Questa iniziativa mira a promuovere l’installazione di impianti agrivoltaici, combinando la tecnologia fotovoltaica con le pratiche agricole tradizionali per ottenere una produzione energetica sostenibile senza compromettere la terra agricola. Con un obiettivo di installazione complessiva di 1.04 […]